In data 6 marzo 2025 EBA ha pubblicato un Consultation Paper (documento integrale) – posto in consultazione pubblica – avente ad oggetto quattro progetti di standard tecnici di regolamentazione (RTS) in materia antiriciclaggio in esecuzione delle deleghe presenti nell’AML Package.
Il lavoro dell’EBA su questi RTS deriva dalla richiesta di consulenza della Commissione europea del 12 marzo 2024 sui quattro mandati normativi sotto riportati.
In particolare gli RTS proposti si concentrano sui seguenti aspetti per i quali l’EBA fornisce la propria consulenza:
1) Criteri di selezione per la supervisione diretta AMLA (articolo 12(7) del regolamento dell’autorità antiriciclaggio (AMLAR)): AMLA individuerà inizialmente gli istituti per la supervisione diretta in base alle loro attività transfrontaliere.
2) Metodologia di valutazione del rischio ML/TF (articolo 40(2) della sesta direttiva antiriciclaggio (AMLD6)): introduzione di una metodologia di valutazione del rischio standardizzata per i supervisori nazionali per valutare in modo coerente i rischi intrinseci, l’efficacia dei controlli e i rischi residui.
3) Standard di due diligence della clientela (CDD) (articolo 28(1) del regolamento antiriciclaggio (AMLR)): stabilire un quadro flessibile ma chiaramente definito che delinei l’ambito e la qualità delle informazioni che le istituzioni devono raccogliere durante i processi di CDD. Le istituzioni manterranno la discrezionalità nella selezione di documenti e fonti di informazioni appropriati entro i parametri normativi, consentendo loro di bilanciare l’effettiva conformità con l’efficienza operativa.
4) Sanzioni e misure amministrative (articolo 53(10) dell’AMLD6): stabilire criteri e indicatori uniformi per l’imposizione di sanzioni pecuniarie, misure amministrative e sanzioni periodiche. Ciò garantisce che l’applicazione in tutta l’UE sia proporzionata, efficace e coerente.
La proposta di RTS relativo al processo di adeguata verifica prevede le seguenti sezioni:
– Informazioni da raccogliere a fini di identificazione e verifica: artt. 1 – 14
– Scopo e natura prevista del rapporto commerciale o delle transazioni occasionali: artt. 15 e 16
– Persone politicamente esposte: att. 17
– Misure di Due Diligence Semplificata: artt. 18 – 23
– Misure di due diligence rafforzate: artt. 24 – 27
– Sanzioni finanziarie mirate: artt. 28 e 29
– Fattori di rischio associati alle caratteristiche degli strumenti di moneta elettronica: art. 30
– Mezzi di identificazione elettronica e servizi fiduciari qualificati pertinenti: art. 31 e 32
La consultazione è aperta fino al 6 giugno 2025 ed EBA presenterà gli standard tecnici alla Commissione europea il 31 ottobre 2025.
Tutti i contributi ricevuti saranno pubblicati al termine della consultazione, salvo diversa richiesta.
EBA terrà un’udienza pubblica virtuale sul documento di consultazione il 10 aprile 2025 dalle 14:00 CET.
EBA invita le parti interessate a registrarsi tramite questo link entro l’8 aprile 2025 alle 16:00 CET.
Commenti recenti