In data 11 dicembre 2024 l’Istat con una nota stampa (documento integrale) ha comunicato la nuova classificazione ATECO 2025 entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, che sostituisce la versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è disponibile nel sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO (Link).
La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 e dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti di natura statistica e amministrativa.
Le imprese potranno comunicare, verificare o confermare ai diversi Enti la propria attività economica utilizzando i nuovi codici ATECO 2025 esclusivamente a partire dal 1° aprile 2025 secondo le indicazioni fornite dall’Istat nella comunicazione dell’11 dicembre 2024 (documento integrale).
In data 26 febbraio 2025 Banca d’Italia ha pubblicato una comunicazione (documento integrale) con cui fornisce le date di applicazione della nuova classificazione alla produzione delle segnalazioni statistiche e di vigilanza di propria competenza.
La nuova classificazione ATECO 2025 verrà richiesta nelle segnalazioni con data di riferimento successiva al 1° gennaio 2026. La basi informative toccate dalla nuova classificazione ATECO sono le seguenti: A1, A2, A3, A5, 3, 3S, PAC, CF2 disciplinate dalle Circolari n. 140, n. 154 e n. 320 della Banca d’Italia. Fino al 31 dicembre 2025 per le suddette segnalazioni dovrà continuare a essere utilizzata la corrente classificazione ATECO 2007.
Per quanto riguarda il registro Anagrafe dei soggetti (AS) della Banca d’Italia, è prevista la gestione della doppia classificazione ATECO 2007 e ATECO 2025 a partire dal 12 maggio p.v., in corrispondenza dell’avvio della nuova applicazione, fino a tutto il 2025.
In merito alle segnalazioni aggregate antiriciclaggio (cd SARA), come avvento in passato in occasione dell’entrata in vigore dal 1° gennaio 2022 dei codici sintetici di attività economica, si attente l’aggiornamento della Circolare 140 della Banca d’Italia relativa alle “Istruzioni relative alla classificazione della clientela” (Link) e il conseguente relativo aggiornamento dell’allegato 2 “Codici sintetici di attività economica” al Provvedimento UIF per l’invio delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate del 25 agosto 2020 (Link),
Commenti recenti