In data 11 febbraio 2025 Consob ha pubblicato un Richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d’investimento (Oicr) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori (documento integrale).
Il richiamo di attenzione è rivolto ai gestori ossia agli intermediari attivi nella gestione collettiva del risparmio (SGR) e nella prestazione del servizio di gestione di portafogli (Banche, SIM, SGR)
L’obiettivo è quello di accompagnare l’industria nella corretta applicazione delle disposizioni normative esistenti in materia di finanza sostenibile, fornendo indicazioni utili a favorire la convergenza delle attività di vigilanza in linea con le iniziative avviate in tal senso dall’Esma.
L’esperienza sin qui maturata dalla Consob ha consentito di individuare alcuni elementi-cardine della normativa oggetto del richiamo nonché alcune “good e poor practices” con riferimento all’informativa precontrattuale e periodica a livello di prodotto e all’integrazione dei fattori ESG nel processo decisionale.
Il richiamo di attenzione si sofferma sulla trasparenza di sostenibilità ai sensi della SFDR con riguardo all’informativa a livello di prodotto.
In particolare con riferimento ai prodotti art. 8 dell’SFDR, che promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali e ai prodotti art. 9 dell’SFDR, che perseguono come obiettivo investimenti sostenibili, Consob richiama l’attenzione degli operatori a definire informazioni chiare e corrette per gli investitori finali, ad esempio tramite:
– l’individuazione di indicatori funzionali alla valutazione di ciascuna delle caratteristiche promosse/obiettivi perseguiti;
– l’indicazione dei negative screening, dei criteri di selezione in positivo, nonché degli obiettivi gestionali definiti in termini di ESG risk o ESG rating a livello di emittente e di portafoglio
– alla rappresentazione del valore assunto ex post da ciascuno degli indicatori individuati ex ante per misurare il livello di conseguimento di ciascuna caratteristica promossa/obiettivo perseguito
Il richiamo di attenzione si sofferma altresì sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale per la gestione degli OICR.
A tale riguardo Consob richiama l’attenzione degli operatori a definire dei meccanismi operativi robusti ed efficaci, ad esempio tramite:
– monitoraggio del rispetto delle liste di esclusione e relativo aggiornamento;0
– definizione di criteri per la selezione degli investimenti (es. soglie di accettabilità per l’investimento, metriche e indicatori);
– definizione di una procedura oggettiva per il calcolo dell’indicatore sintetico (es. in termini di score/rating/rischio ESG del portafoglio e, ove rilevante, del benchmark);
– verifica del rispetto dei criteri di selezione in precedenza definiti sulla base di informazioni aggiornate ed affidabili
In allegato al richiamo di attenzione sono riportati degli esempi di di good (+) e poor (-) practices con riferimento all’informativa precontrattuale e periodica a livello di prodotto e all’integrazione dei fattori ESG nel processo decisionale
Commenti recenti