EddyStone

/EddyStone
­

About EddyStone

This author has not yet filled in any details.
So far EddyStone has created 269 blog entries.

AML: attuazione dei nuovi Orientamenti EBA sull’adeguata verifica

Con al nota n. 15 del 4 ottobre 2021 (documento integrale) Banca d’Italia ha comunicato di aver dato attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (EBA/GL/2021/02) in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela (documento integrale). Gli Orientamenti sono applicabili in Italia dal 26 ottobre 2021 nei confronti dei cd. “Destinatari” delle Disposizioni [...]

By |Novembre 9th, 2021|News|Commenti disabilitati su AML: attuazione dei nuovi Orientamenti EBA sull’adeguata verifica

Consob: recepiti gli Orientamenti sulle comunicazioni di marketing

In data 29 settembre 2021, Consob ha pubblicato un avviso (documento integrale) con cui ha notificato l’intenzione di recepire e assimilare nelle proprie prassi di vigilanza gli Orientamenti emanati dall’ESMA sulle comunicazioni di marketing a norma del regolamento relativo alla distribuzione transfrontaliera di fondi (documento integrale), già pubblicati nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea in data [...]

By |Novembre 9th, 2021|News|Commenti disabilitati su Consob: recepiti gli Orientamenti sulle comunicazioni di marketing

Green pass sul luogo di lavoro: come organizzare le verifiche

L’art. 3 del D.L. 21 settembre 2021, n. 127 ha introdotto  l’art. 9-septies al D.L. 22 aprile 2021, n. 51 in merito all’impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nel settore privato. Dal 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021 (data in cui, salvo proroghe, terminerà lo stato di emergenza sanitaria), infatti, a chiunque svolge una attività [...]

By |Novembre 9th, 2021|News|Commenti disabilitati su Green pass sul luogo di lavoro: come organizzare le verifiche

ESG: nuove norme su criteri e rischi di sostenibilità

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea L 277 del 2 agosto 2021 sono stati pubblicati i Regolamenti delegati (UE) 2021/1253, 2021/1255, 2021/1256, 2021/1257 e le Direttive delegate (UE)2021/1269 e 2021/1270(documenti integrali), che seguono il Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR) e riguardano l’integrazione di fattori, rischi e preferenze di sostenibilità in relazione a GEFIA, OICVM, imprese di investimento, [...]

By |Settembre 6th, 2021|News|Commenti disabilitati su ESG: nuove norme su criteri e rischi di sostenibilità

Banca d’Italia: avvio delle ispezioni a distanza in tema AML

Nel mese di agosto 2021 Banca d’Italia ha avviato presso i soggetti vigilati accertamenti tematici sui presidi di mitigazione dei rischi di riciclaggio approntati dal sistema bancario e finanziario collegati all’emergenza epidemiologica ancora in corso. Tali controlli seguono la comunicazione del 10 aprile 2020 (documento integrale) con cui l’Autorità ha inviato agli intermediari vigilati specifiche [...]

By |Settembre 6th, 2021|News|Commenti disabilitati su Banca d’Italia: avvio delle ispezioni a distanza in tema AML

In consultazione le linee guida EBA sulla AML/CTF compliance

In data 2 agosto 2021 l’European Banking Authority (EBA) ha posto in pubblica consultazione il documento contenente la bozza di linee guida sul ruolo, i compiti e le responsabilità dei responsabili della conformità in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) e dell'organo di gestione e su come interagiscono, anche a livello [...]

By |Settembre 6th, 2021|News|Commenti disabilitati su In consultazione le linee guida EBA sulla AML/CTF compliance

IFR/IFD: i parametri di riferimento e le metodologie di calcolo

Dal 26 giugno 2021 è applicabile il nuovo regime prudenziale per le per le imprese di investimento nell'UE, costituito dal Regolamento (UE) 2019/2033 relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento, cd. IFR (documento integrale), e dalla Direttiva (UE) 2019/2034 relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento, cd. IFD (documento integrale), che facendo soprattutto [...]

By |Settembre 6th, 2021|News|Commenti disabilitati su IFR/IFD: i parametri di riferimento e le metodologie di calcolo

Distribuzione transfrontaliera degli OICR

In data 15 luglio 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni delle direttive europee in tema di distribuzione transfrontaliera degli Organismi d’investimento collettivo (OICR). Il documento adegua la normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2019/1160 (documento integrale) che [...]

By |Settembre 6th, 2021|News|Commenti disabilitati su Distribuzione transfrontaliera degli OICR

Primi passi verso la VI Direttiva Antiriciclaggio

In data 20 luglio 2021 la Commissione europea ha pubblicato un pacchetto di quattro proposte legislative in materia antiriciclaggio. In particolare, si segnala la proposta di regolamento che istituisce una nuova autorità dell'UE in materia di AML/CFT (documento integrale), cd. AMLA, che dovrebbe entrare in funzione nel 2024, al fine di istituire un unico sistema integrato [...]

By |Agosto 3rd, 2021|News|Commenti disabilitati su Primi passi verso la VI Direttiva Antiriciclaggio

Revisione degli Orientamenti ESMA in tema di remunerazione

In data 19 luglio 2021 ESMA ha posto in pubblica consultazione il documento “Guidelines on certain aspects of the MiFID II remuneration requirements” (documento integrale). Tale documento andrà a sostituire, revisionandoli complessivamente, i precedenti Orientamenti sulle politiche e prassi retributive emanati nel 2013 ai sensi della Direttiva 2004/39/CE (MiFID). Tra le altre cose, l’Autorità europea propone [...]

By |Agosto 3rd, 2021|News|Commenti disabilitati su Revisione degli Orientamenti ESMA in tema di remunerazione